Un’Associazione di persone, professionisti ed esperti di Psicodramma a Verona
L’Associazione di Psicodramma, Incontrarsi sul Palcoscenico, nasce a Verona il 14 settembre del 2007 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le varie forme dello Psicodramma a Verona nei suoi aspetti sia di applicazione pratica sia di ricerca scientifica. In particolare il progetto è rivolto allo sviluppo del benessere psicofisico e relazionale dell’individuo e dei gruppi.
In ambito clinico utiliziamo lo Psicodramma per: terapia di gruppo, terapia individuale, crescita personale, accompagnamento nelle varie fasi della vita e supporto al lutto con professionisti qualificati in ambito psicologico e psicoterapeutico.
In ambito socio-psico-educativo: classi di scuola primaria e secondaria di primo grado, gruppi di insegnanti, supporto alla maternità, supervisioni a gruppi di operatori e supporto alla genitorialità.
In ambito consulenziale/aziendale: valorizzazione delle potenzialità dell’individuo e del gruppo con il focus sullo sviluppo dei ruoli professionali, sia per le competenze tecniche che organizzative e relazionali.
Target: supporto all’infanzia, adolescenza, adultità e maturità/terza età.
Antonio Franco Conte
Presidente
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicodrammatista.
Ad una formazione clinica individuale sulla teoria e sulla prassi di Jung (1987), ho accostato nel tempo un percorso formativo di gruppo attraverso lo Psicodramma sia sul modello junghiano che moreniano integrando e fondendo un mio stile.
Un percorso formativo che ha cercato di individuare nuove linee di approccio terapeutico e soluzioni al disagio e malessere contemporaneo in un’ottica integrativa.
Lavoro da tempo nel privato in setting individuale e di gruppo con adolescenti e adulti a Milano e Verona. Conduco gruppi terapeutici di Psicodramma a Verona a San Pietro in Cariano (Vr) con cadenza settimanale e/o mensile
Da anni svolgo supervisione di casi clinici a terapeuti e ad equipe e operatori di associazioni e cooperative per le cure palliative, comunità per minori e disagio sociale con i metodi attivi e tecniche proprie dello Psicodramma.
Sono docente dell’area clinica e adolescenti della Scuola di Psicodramma di Milano per la specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR.
Membro della AIPsiM (Associazione Psicodrammatisti Moreniani).
Ho una passione per il cinema e anche per i sogni, quest’ultimi li utilizzo come strumento terapeutico
antonio@psicodrammaverona.it
Lorella Barbieri
Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento psicanalitico
Svolgo attività clinica individuale e di gruppo presso l’ ulss 9 Scaligera, servizio di psicologia territoriale, dal 2008.
Lavoro come libera professionista con terapie individuali presso la sede dell’Associazione Incontrarsi sul Palcoscenico: Associazione di Psicodramma a Verona.
Lo psicodramma mi accompagna dall’età di 23 anni quando. Ancora studente di psicologia, decisi d’intraprendere il mio primo percorso di terapia personale, che sentivo importante per la mia crescita come persona e come futura psicologa. Per cinque anni ho frequentato il gruppo di Psicodramma ad orientamento analitico freudiano/lacaniano.
Il riconoscere, attraverso l’esperienza personale, l’utilità e la completezza dello Psicodramma come strumento terapeutico mi ha portato alla scelta di continuare la mia formazione professionale iscrivendomi alla scuola di specializzazione SIPsA( società Italiana Psicodramma Analitico) consociata C.O.I.R.A.G.
Nel 2009 l’incontro con il Dott. Antonio Franco Conte, che utilizzava lo Psicodramma a Verona, mi ha permesso di conoscere e d’integrare un nuovo modello di Psicodramma che porta con sé una matrice teorica fortemente moreniana rivisitata secondo un pensiero junghiano.
Ho riconosciuto ed apprezzato in questo modello di Psicodramma la valorizzazione di tutte le rappresentazioni interiori dell’individuo. Ogni pensiero ed ogni emozione provata ha il diritto di essere esplorata e necessita di avere forma, parola e azione per arrivare alla consapevolezza della persona come essere unitario e integro.
Nella mia pratica clinica utilizzo lo Psicodramma soprattutto nella terapia individuale con un’utenza adulta con problematiche di origine intra-interpersonali, disturbi d’ansia , dipendenza affettiva e altre sofferenze non psichiatriche.
lorella@psicodrammaverona.it
Cristina Zaniboni
Sono psicologa dell’età evolutiva; abito e lavoro nella bassa provincia di Brescia.
Ho conseguito la laurea in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2009.
Sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 2011.
Nel corso delle mie prime esperienze lavorative come progettista di interventi a stampo sociale ho scoperto e mi sono appassionata allo psicodramma e al lavoro in gruppo con gli adolescenti e gli adulti.
Mi sono così iscritta alla scuola di specializzazione in Psicoterapia “Studio di Psicodramma” di Milano e ho concluso il percorso formativo quadriennale.
A Carpenedolo, Montichiari e Poncarale, negli studi dove lavoro come libera professionista, incontro prevalentemente preadolescenti, adolescenti e adulti per colloqui individuali.
Svolgo percorsi di gruppo nelle scuole primarie e secondarie. Sono una delle relatrici del progetto BresciaMondo, che si propone di educare i ragazzi alla mondialità e all’integrazione negli ambienti scolastici.
Organizzo serate aperte per permettere alle persone di scoprire cos’è lo psicodramma vivendolo in prima persona.
E’ una metodologia che amo molto e che utilizzo sia nei colloqui individuali che nei gruppi che propongo.
cristina.zaniboni@psicodrammaverona.it
Cristina Longhin
Vivo a Bolzano e sono insegnante.
Ho conseguito il dottorato di ricerca in lettere e filosofia presso l’università di Vienna e il relativo riconoscimento in Italia in laurea in lingue straniere. Ho lavorato come traduttrice per il Comune della mia città e poi mi sono dedicata all’insegnamento.
Attualmente insegno lingua italiana (seconda lingua) nelle scuole medie in lingua tedesca della mia provincia.
Ho scoperto lo Psicodramma 10 anni fa frequentando, quasi per caso, uno stage estivo condotto dal dott. Antonio Franco Conte.
Quest’esperienza è stata così nuova, strana, intensa, vera e viva per me che non me ne sono più voluta allontanare.
Il percorso terapeutico settimanale e la frequentazione continua negli anni a laboratori intensivi, stage e giornate formative mi ha permesso di conoscere delle tecniche applicabili all’insegnamento.
Nel tempo ho preso parte a sessioni di Psicodramma come ausiliario professionista. Lo psicodramma mi ha insegnato, e mi insegna ancora, ad incontrare me stessa e l’altro, ad amare me stessa e l’altro e ad ascoltare la mia anima.
cristina.longhin@psicodrammaverona.it
Caterina Paolini
“Nulla è permanente tranne il cambiamento” Eraclito
Sono psicologa e sto ultimando il mio percorso professionale come psicoterapeuta ad indirizzo analitico transazionale che ho integrato con altri approcci.
Nel 2004 ho conseguito la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova e successivamente il Master di Interfacoltà di I° Livello “Death Studies and the end of the life – Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento” presso l’Università degli Studi di Padova. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto.
Dal 2009 lavoro presso l’Associazione AMO Baldo Garda Onlus, dove mi occupo del supporto psicologico volto ai malati in fase terminale e alle famiglie coinvolte.
Dal 2010 mi dedico alla promozione culturale della Death Education (Educazione alla morte) organizzando incontri informativi e formativi finalizzati ad affrontare temi ed esperienze relative alla morte e al significato della vita.
Lavoro inoltre come libero professionista in ambito clinico con adulti, adolescenti e bambini.
Mi occupo di consulenza individuale, consulenza specifica per supporto al lutto mediante colloqui individuali o attività di supporto svolte in gruppo.
Andrea Di Monte
Sono psicologo psicoterapeuta psicodrammatista.
Svolgo attività di psicoterapia con adulti e bambini, usando il metodo dello psicodramma a due (altrimenti chiamato ‘psicodramma individuale’).
Ricevo pazienti in studio a Tolmezzo (Ud).
Ho avuto esperienze nell’ambito dell’infanzia come operatore della disabilità sensoriale (sostegno agli apprendimenti a bambini minorati visivi e uditivi), come psicologo psicodrammatista, come docente di Scuola Primaria e insegnante di sostegno presso la Scuola dell’Infanzia.
Nel tempo libero faccio l’allenatore di calcio con bambini di 6/7 anni (categoria “Piccoli Amici”) presso una società dilettantistica.
andrea@psicodrammaverona.it
Paola Plebani
Laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Trento con una tesi in Sociologia della famiglia.
Ho frequentato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia il corso di perfezionamento EREF “Esperto in Relazioni Educative Familiari”.
In seguito ho conseguito una formazione triennale in Pedagogia Clinica ed una quadriennale presso la Scuola di Psicodramma.
Utilizzo lo Psicodramma in corsi di formazione per insegnanti, percorsi per genitori e progetti all’interno delle scuole.
Svolgo attività di consulenza individuale per genitori, insegnanti, bambini e ragazzi.
paola.plebani@psicodrammaverona.it